LAMal - Assicurazione di base
Qual è lo scopo e il funzionamento della LAMal?
La LAMal viene comunemente definita assicurazione di base. Il suo obiettivo è fornire una copertura sanitaria a tutti coloro che vivono in Svizzera. La copertura della LAMal è completamente identica tra le varie compagnie assicurative. Gli assicurati saranno liberi di scegliere il proprio assicuratore sanitario. Quest’ultimo deve accettarla indipendentemente dall’età o dallo stato di salute, senza riserve o periodi di attesa. Poiché la LAMal è pubblica, anche se è gestita da società private, è soggetta alle stesse regole e ha esattamente la stessa copertura tra tutte le casse malattia della LAMal.
A parte la qualità del servizio, la velocità di rimborso e alcune sottigliezze che illustreremo di seguito, saranno completamente identici.
Secondo la LAMal, quali sono le fasce d’età coperte dall’assicurazione sanitaria?
Ci sono solo 3 categorie di età:
- Bambini (da 0 a 18 anni compresi)
- Giovani adulti (tra i 19 e i 25 anni)
- Adulti (a partire da 26 anni)
Come funzionano le franchigie opzionali nella LAMal?
Prima di tutto, cerchiamo di capire cos’è un franchising:
La franchigia è l’importo non rimborsato che l’assicurato deve pagare prima di ricevere il rimborso dalla propria assicurazione malattia LAMal.
Una volta raggiunta la franchigia, la compagnia assicurativa pagherà tutti i rimborsi previsti dalla LAMal, ad eccezione del ticket. Infatti, la franchigia del 10% rimane a carico dell’assicurato anche dopo il superamento della franchigia. Tuttavia, questo contributo è limitato a 350 franchi all’anno per i bambini e a 700 franchi all’anno per gli adulti.
Esempio: avete una franchigia di 300 franchi e ricevete dal vostro medico una prima fattura di 1.000 franchi. I primi 300 franchi dell’anno sono a vostro carico. L’assicurazione pagherà quindi i 700 euro, ma voi dovrete pagare il ticket del 10%, ossia 70 euro.
Totale a tuo carico 300,00 + 70,00 = 370,00 Totale a carico della compagnia di assicurazione 630,00
La franchigia è un importo annuale che può essere modificato solo il 1° gennaio dell’anno successivo e la modifica deve essere comunicata alla compagnia di assicurazione entro il 30 novembre.
Da qui l’importanza di rivalutare le tue esigenze e i tuoi tassi una volta all’anno con il tuo consulente.
Quali sono i franchising disponibili e quale dovrei scegliere?
Ci sono diversi franchising disponibili per diverse fasce d’età:
0 – 100 – 200 – 300 – 400 – 500 – 600
300 – 500 – 1’000 – 1’500 – 2’000 – 2’500
300 – 500 – 1’000 – 1’500 – 2’000 – 2’500
Quale franchising scegliere e come?
Bambini: la differenza di prezzo tra un eccesso di 0 e un eccesso di 600 non è abbastanza significativa da giustificare un aumento.
Nel 90% dei casi, quindi, ti consigliamo di lasciare la franchigia a 0.
Adulti: abbiamo visto sopra che ci sono i seguenti eccessi opzionali: 300 – 500 – 1.000 – 1.500 – 2.000 – 2.500 La nostra prima raccomandazione è di scegliere solo gli estremi: o 300 o 2.500. Le soluzioni intermedie non valgono lo sforzo e offrono minori risparmi in termini di premi.
Calcolo dell’eccesso ideale:
Una franchigia di 300 costerà circa 450,00 / mese per un adulto e una franchigia di 2.500,00 costerà circa 330,00 / mese.
La differenza tra le due franchigie è quindi : 120 x 12 mesi = 1.440 euro all’anno. Si deve presumere che anche con una piccola eccedenza di 300 franchi, si dovranno pagare i primi 300 franchi. Li aggiungeremo quindi ai 1.440,00, portando così il nostro importo di riferimento a 1.740,00. Questo importo di riferimento potrebbe essere aumentato tenendo conto dei ticket, ma non ne terremo conto per lasciare un margine di sicurezza e semplificare il calcolo.
Il nostro consiglio è il seguente: se avete più di 1.440 spese mediche (farmaci, medico o ospedale) all’anno, la piccola franchigia di 300 è quella che fa per voi. Tuttavia, se avete meno di 1.440 euro di costi annuali, allora i 2.500 euro sono ciò che vi serve.
Oltre alle cifre, dovete anche scegliere il franchising con cui vi sentite più a vostro agio.
Le carenze della LAMal
Purtroppo, la LAMal offre solo una copertura minima, nota come copertura vitale. Ecco alcuni esempi delle principali lacune nella copertura della KVG/LAMal:
- Ambulanza: 50% della fattura, fino a un massimo di 500 euro.
- Differenze di copertura/tariffa all’estero: il doppio della tariffa svizzera
- Rimpatrio d’emergenza dall’estero :
- Ricovero ospedaliero: solo ospedali pubblici, nessuna libera scelta del chirurgo
- Denti : Nessun rimborso
- Occhiali / Lenti: nessun rimborso per gli adulti.
- Farmaci fuori lista : Nessun rimborso
- Medicina naturale: limitata a
- Sport / Benessere : Nessun rimborso
Coprire le lacune dell'assicurazione malattia LAMAL
Purtroppo la LAMal offre solo una copertura minima, per cui vi consigliamo vivamente di stipulare un’assicurazione complementare alla LCA che copra le lacune della vostra assicurazione sanitaria LAMal e rimborsi le prestazioni di cui avete veramente bisogno.